Formule per il Successo Finanziario
 

Quando serve davvero una liberatoria per i diritti d’autore? Scopri cosa sapere

Guida Completa alla Liberatoria per Diritti d’Autore, Diritti d’Immagine e Consenso GDPR

Introduzione

La gestione delle immagini, delle riprese video e delle opere creative comporta la necessità di ottenere autorizzazioni precise da parte dei soggetti coinvolti. In ambito giuridico, queste autorizzazioni sono formalizzate tramite diversi tipi di liberatorie, che assumono un ruolo chiave nell’uso e nella diffusione di contenuti, sia dal punto di vista dei diritti d’autore che della tutela dell’identità personale e della privacy. Con l’entrata in vigore del GDPR, la disciplina si è ulteriormente evoluta, richiedendo una maggiore attenzione nella redazione di tali documenti.

Funzione e Natura della Liberatoria sui Diritti d’Autore

La liberatoria per i diritti d’autore ha il compito di consentire a un soggetto terzo l’utilizzo di opere creative, senza che ciò comporti una cessione definitiva dei diritti patrimoniali. Si tratta, quindi, di uno strumento che autorizza un uso specifico dell’opera, generalmente a titolo gratuito, sollevando il destinatario da responsabilità ulteriori. Questo documento differisce sia dalla cessione del copyright, che trasferisce integralmente i diritti economici sull’opera, sia dal contratto di licenza, che regola l’uso dell’opera per un periodo e modalità determinati.

La liberatoria viene richiesta in molte situazioni, ad esempio per la partecipazione a concorsi, mostre o pubblicazioni, quando è necessario che l’organizzatore possa utilizzare e divulgare legalmente l’opera presentata.

Diritti d’Immagine, Riprese Video e Impatto del GDPR

Oltre al diritto d’autore, il diritto d’immagine rappresenta una tutela fondamentale della persona. Già il codice civile e la legge italiana sul diritto d’autore imponevano l’obbligo di ottenere il consenso per l’esposizione, la riproduzione o la commercializzazione del ritratto di un individuo. Il GDPR, introducendo la qualificazione dell’immagine come dato personale, ha rafforzato e ampliato queste garanzie, obbligando a raccogliere un consenso esplicito per qualsiasi trattamento, uso o diffusione di immagini che coinvolgano soggetti riconoscibili.

L’autorizzazione deve essere chiara e specifica, indicando le finalità e la durata dell’utilizzo. Quando si pubblicano fotografie, video, dipinti o caricature in cui le persone siano identificabili, il consenso deve essere raccolto preventivamente, a meno che non ricorrano specifiche eccezioni previste dalla legge.

Liberatoria per l’Uso di Immagini e Video: Quando è Necessaria

L’obbligo di redigere una liberatoria per l’utilizzo di immagini o video sorge ogniqualvolta le persone ritratte siano riconoscibili e l’immagine venga utilizzata a fini pubblici o commerciali. Questo vale sia per fotografie e opere artistiche che ritraggano soggetti specifici, sia per riprese video realizzate in contesti privati o durante eventi in cui il soggetto ripreso non sia solo una figura sullo sfondo.

Nel caso di eventi pubblici, la necessità della liberatoria dipende dalla natura dell’evento e dalla posizione del soggetto nell’immagine. Se la persona ritratta è semplicemente parte della folla, spesso non è necessario il consenso, purché l’attenzione non sia focalizzata su di lei. In occasioni più private, come un ricevimento di nozze in un contesto non chiaramente pubblico, la liberatoria torna ad essere indispensabile.

Eccezioni all’Obbligo di Liberatoria

La legge prevede delle situazioni in cui il consenso del soggetto ritratto non è richiesto. È il caso, ad esempio, di personaggi pubblici, di fotografie o riprese connesse a eventi di interesse collettivo, o di necessità di giustizia, polizia, finalità scientifiche, didattiche o culturali. Anche in questi casi, tuttavia, la pubblicazione dell’immagine non deve mai arrecare danno all’onore, alla reputazione o al decoro della persona coinvolta.

Il principio generale stabilito dal GDPR impone il consenso per il trattamento di dati personali, ma questo diritto può essere bilanciato con altri interessi prevalenti, come il diritto di cronaca, l’interesse pubblico o il legittimo interesse del titolare del trattamento, specialmente in occasione di manifestazioni, concerti o eventi sportivi. In questi contesti, è buona prassi informare i partecipanti tramite apposite informative e raccogliere il consenso, ad esempio al momento dell’acquisto del biglietto.

Redazione della Liberatoria: Requisiti Essenziali

La liberatoria per immagini fotografiche e video assume la forma di una scrittura privata, che deve essere redatta in duplice copia e firmata da tutte le parti coinvolte. Con l’avvento del GDPR, la redazione di questo documento richiede un’attenzione particolare: il consenso deve essere esplicito, informato e circostanziato rispetto alle finalità e alla durata del trattamento dei dati. Se le immagini sono destinate a utilizzi diversi, i consensi devono essere raccolti in modo separato per ciascuna finalità.

Tra gli elementi fondamentali da includere, vi sono i dati identificativi delle parti, la descrizione dettagliata dell’oggetto della liberatoria, le modalità di utilizzo dell’immagine (ad esempio, pubblicazione su web, stampa, social media), le finalità e la durata dell’autorizzazione, l’eventuale riconoscimento di un compenso e il consenso al trattamento dei dati personali. Il documento deve essere sottoscritto da entrambe le parti.

Conseguenze della Mancata Liberatoria

La mancanza di una liberatoria valida può comportare serie conseguenze. I soggetti coinvolti possono richiedere la rimozione delle immagini o dei video, il risarcimento per la violazione della loro privacy e danni morali o materiali subiti a causa della diffusione non autorizzata. Nel caso delle opere creative, l’assenza di liberatoria può precludere la partecipazione a concorsi o iniziative che richiedono l’autorizzazione all’uso dell’opera.

Conclusioni

L’utilizzo di immagini, video e opere creative richiede una gestione consapevole delle autorizzazioni, nel rispetto della normativa sui diritti d’autore, sul diritto d’immagine e sulla privacy. La redazione accurata delle liberatorie permette di tutelare sia chi realizza i contenuti sia chi vi compare, garantendo la conformità alle leggi italiane ed europee. In caso di incertezza sulla necessità di una liberatoria o sulle modalità di redazione, è consigliabile rivolgersi a un professionista esperto, per evitare rischi legali e assicurare una gestione corretta dei diritti coinvolti.