Formule per il Successo Finanziario
 

Guida Completa per una Protezione Efficace: Scopri Tutti i Segreti per Salvaguardare i Tuoi Interessi

Distinzione tra Logo e Marchio

Spesso i termini "logo", "logotipo" e "marchio" vengono utilizzati in modo intercambiabile, ma hanno significati diversi, soprattutto in ambito legale. È cruciale comprendere queste differenze per proteggere efficacemente l’identità aziendale.

Differenze Chiave

  1. Natura e Funzione
    • Logo: Rappresentazione grafica di un brand, con funzione comunicativa e distintiva.
    • Marchio: Segno registrato che identifica e protegge legalmente un brand, con funzione giuridica contro le imitazioni.
  2. Tutela Legale
    • Logo: Protetto dal diritto d’autore, limitatamente a copie dirette o non autorizzate.
    • Marchio Registrato: Offre protezione estesa, vietando usi simili per prodotti o servizi affini.
  3. Composizione e Registrabilità
    • Logo: Composto da diversi elementi grafici, registrabili anche singolarmente.
    • Marchio: Segno unitario, registrabile se distintivo, nuovo e lecito.

      Aspetti Giuridici

      Secondo il Codice della Proprietà Industriale, qualsiasi segno distintivo può essere registrato come marchio, purché sia rappresentabile graficamente e in grado di distinguere i prodotti o servizi di un’impresa.

      Registrazione del Logo come Marchio

      Un logo può essere registrato come marchio in diversi modi:

    • Logo intero come marchio figurativo.
    • Solo simbolo o lettering.
    • Colori specifici.
    • Forme o suoni peculiari.

      Per una protezione completa, è consigliabile registrare separatamente i vari elementi del logo.

      Esempi di Marchi Non Convenzionali

    • Forma della bottiglia Coca-Cola.
    • Suono d’avvio dei computer Apple.
    • Colore rosso delle suole Louboutin.
    • Posizione del taschino dei jeans Levi’s.

      Cos’è il Logo

      Un logo è un insieme di elementi grafici che identificano un brand:

    • Logotipo: Parte testuale del logo.
    • Elementi di un Logo: Simbolo grafico, lettering, payoff.

      Tipologie di Loghi

    • Figurativi: Solo simbolo.
    • Astratti: Forme geometriche.
    • Con Parole: Solo lettering.
    • Misti: Simbolo + lettering.
    • Iniziali o Acronomi: Come IBM.

      Definizione Giuridica di Marchio

      Un marchio è un segno distintivo che identifica i prodotti o servizi di un’impresa, distinguendoli da quelli dei concorrenti. Esistono diverse tipologie di marchi:

    • Marchio Registrato: Ha completato la procedura di registrazione.
    • Marchio di Fatto: Utilizzato ma non registrato.
    • Marchio Collettivo: Utilizzato da un’associazione per garantire origine o qualità.

      Logo e Marchio: Due Facce della Stessa Medaglia

    • Logo: Aspetto visivo e comunicativo del brand.
    • Marchio: Protezione legale contro la concorrenza.

      Come Registrare gli Elementi di un Logo come Marchio

  4. Scomporre il Logo: Identificare i componenti distintivi.
  5. Verificare la Registrabilità: Gli elementi devono essere distintivi e non simili a marchi esistenti.
  6. Decidere la Strategia di Registrazione: Registrare il logo intero o i singoli elementi.
  7. Scegliere le Classi di Prodotti e Servizi: Basato sulla Classificazione Internazionale di Nizza.

    Brand Identity: Un Puzzle di Loghi e Marchi

    La registrazione di un logo è parte di una strategia più ampia di tutela della brand identity, che include la registrazione di nomi, loghi, slogan e altri segni distintivi.

    Supporto Professionale

    Proteggere un logo richiede competenze specifiche. Affidarsi a esperti in marchi può garantire una tutela efficace dell’identità aziendale, attraverso un processo completo di registrazione e difesa legale.